Ebinter Trento: stanziati sussidi per i lavoratori del Settore  

Stanziati bonus per borse di studio e trasporto merci  

L’Ente Bilaterale del Terziario di Trento ha stabilito due nuovi sussidi per le lavoratici ed i lavoratori delle aziende del Settore. Nello specifico si tratta di contributi per borse di studio che riguardano i dipendenti delle imprese che si trovano in regola con il pagamento delle quote contributive all’Ente. Potranno richiedere il bonus, infatti, coloro che hanno conseguito il diploma di maturità dall’anno scolastico 2022/2023 o la laurea triennale/magistrale dall’anno accademico 2022/2023. Per quanto riguarda il diploma, il bonus è ripartito in base al voto:
150,00 euro, per la votazione da 90/100 a 95/100;
200,00 euro, per la votazione da 96/100 a 99/100;
300,00 euro, per la votazione di 100/100;
400,00 euro, per la votazione di 100 e lode. 
Per le lauree triennali, gli importi sono così suddivisi;
250,00 euro, per la votazione da 100/110 a 105/110;
400,00 euro, per la votazione da 106/110 a 110/100;
600,00 euro, per la votazione di 110 e lode.
Per la laure magistrale o a ciclo unico, i contributi sono suddivisi:
300,00 euro, per la votazione da 100/110 a 105/110;
500,00 euro, per la votazione da 106/110 a 110/110;
700,00 euro, per la votazione di 110 e lode. 
Il sussidio è aperto non solo ai lavoratori, ma anche ai figli dei dipendenti del Settore terziario del Trentino. Le borse di studio vengono assegnate in base al merito. Il secondo incentivo riguarda, invece, il trasporto pubblico. Infatti, il bonus elargito è del 55% lordo della spesa sostenuta per l’abbonamento annuale ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale che comprendono il tragitto casa-lavoro. Se i dipendenti sono in regola con il versamento delle quote contributive da almeno 3 mesi, possono inoltrare la richiesta entro 90 giorni dalla data di scadenza dell’abbonamento, anche per quelli in scadenza nel 2023. 

CCNL Bancari-Credito Cooperativo: definiti classificazione del personale e profili professionali

Importanti novità per i lavoratori del settore

Conclusosi nei giorni scorsi l’incontro tra Federcasse, le Segretarie Nazionali e i Coordinatori di Gruppo relativo alle tematiche dei profili professionali e della classificazione del personale, giungendo finalmente alla definizione di un accordo che rappresenta un primo punto di partenza per tale materia di cui non vi è più trattazione dal 2009.
Si è raggiunta difatti un’intesa sia sul livello di Quadro Direttivo, sia sul 1° livello retributivo, con il riconoscimento dei profili di seguito riportati:
Responsabile dei processi di gestione dei crediti problematici (NPL);
Coordinatore/Responsabile dell’attività dei lavoratori che non siano in organico a succursali, ed addetti stabilmente ed esclusivamente alla gestione di gruppi di clientela ad elevata complessità, composta da famiglie ed imprese;
Personale con responsabilità di miglioramento dei prodotti, che offre supporto specialistico agli addetti alla gestione di gruppi di clienti a cui si eroga consulenza e formazione, studiando le caratteristiche dei prodotti, anche assicurativi, e dando attuazione alle strategie di posizionamento;
Personale delegato ai rapporti con altre funzioni dell’ambito assicurativo, nonché responsabile dell’attività di distribuzione dei prodotti assicurativi per la rete commerciale, che provvede al mantenimento dei rapporti con le Società con cui la Banca stipula convenzioni.
Ulteriore passo è stato realizzato con riferimento ai lavoratori che:
– curano la comunicazione e la relazione con i soci;
– gestiscono le azioni di sostenibilità ambientale, sociale ed energetica dell’azienda;
– provvedono all’istruttoria della gestione dei Crediti Problematici (NPL);
– gestiscono gruppi di clientela composta da famiglie e da imprese, con la previsione di un percorso di graduale aumento di inquadramento rapportato ai mesi di effettivo svolgimento di tale attività;
– addetti allo sviluppo commerciale e consulenza prodotti.
Circa le succursali con oltre 5 addetti, è prevista altresì la figura del vice preposto, a cui viene riconosciuta un’indennità mensile pari al 60% dell’indennità spettante.
Inoltre, in caso di assenza del reggente di filiale, viene liquidata l’intera indennità, oltre all’eventuale differenza retributiva.
Invece con riguardo ai profili dell’ICT (information communication technology), ancora non vi sono aggiornamenti.
L’eventuale superamento della 1° e 2° area professionale avviene conseguentemente con specifiche sessioni dedicate ad esso, anche al fine di favorire processi di internalizzazione del personale impiegato in queste due aree.
Le OO.SS. apprezzano comunque il risultato raggiunto, poiché considerato necessario da tempo ed utile per consentire alle trattative di secondo livello di approfondire e sviluppare la nuova architettura degli inquadramenti adottati dai Gruppi Cooperativi Bancari dopo la riforma del Comparto.

Invio denunce contributive giornalisti: Rilascio della procedura DASMINPS

L’INPS ha comunicato di aver adeguato il software per la compilazione e l’invio delle denunce contributive riferite ai periodi anteriori alla competenza di luglio 2022 (INPS, messaggio 3 agosto 2023, n. 2874).

Il software in uso presso l’INPGI, denominato “DASM”,  è stato adeguato con le modifiche necessarie alla presa in carico e all’elaborazione dei flussi sui sistemi dell’INPS per la compilazione e l’invio delle denunce contributive dei giornalisti  riferite ai periodi anteriori al luglio 2022.

A comunicarlo è stato l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale a cui è stata trasferita dal 1° luglio 2022, limitatamente alla gestione sostitutiva, la funzione previdenziale già svolta dall’Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani «Giovanni Amendola» (INPGI), in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria.

Il software adeguato, rinominato “DASMINPS”  consente di svolgere tutte le funzioni necessarie alla generazione delle denunce contributive da inviare per il tramite dell’Agenzia delle Entrate all’Istituto. Pertanto, per la variazione o l’invio di denunce contributive riferite a periodi di paga anteriori a luglio 2022, l’INPS segnala che i datori di lavoro o i loro intermediari devono utilizzare unicamente DASMINPS che può essere scaricato dal sito web dell’Istituto secondo quanto indicato nel messaggio in commento che include anche le modalità di supporto agli utenti e le comunicazioni di modifica dell’intermediario: senza queste ultime, infatti, le denunce contributive, eventualmente trasmesse attraverso un soggetto diverso dal datore di lavoro o dall’intermediario appositamente delegato, non sono accettate e, conseguentemente, scartate.

L’INPS informa anche che l’invio dei file generati con il software DASMINPS all’Istituto viene effettuato attraverso i servizi di trasmissione telematica dell’Agenzia delle Entrate, analogamente alle modalità già utilizzate per i file prodotti da DASM INPGI. Prima della trasmissione, i file DASMINPS, contenenti le denunce contributive, devono essere sottoposti ai controlli di conformità operati con il software reso disponibile dall’Agenzia stessa.

Inoltre, l’Istituto ricorda ai datori di lavoro e ai loro intermediari che abbiano inviato denunce contributive riferite a periodi anteriori a luglio 2022 in formato pdf, che devono obbligatoriamente provvedere a inviare le stesse denunce anche tramite il software DASMINPS. Qualora i medesimi non provvedano alla corretta trasmissione delle denunce, le posizioni contributive dei giornalisti non potranno essere aggiornate.