Agevolazioni under 36 e donne, arriva il il sì dell’Europa

La Commissione ha approvato le misure italiane a sostegno del costo del lavoro delle imprese nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina (Commissione europea, comunicato 19 giugno 2023).

La notizia tanto attesa da aziende e datori di lavoro è finalmente giunta: la Commissione europea ha approvato due regimi italiani, con un bilancio totale di circa 535 milioni di euro, per sostenere il costo del lavoro delle imprese nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina. In particolare, si tratta dell’esonero contributivo per i contratti di lavoro dei giovani lavoratori (ossia di età inferiore a 36 anni) e delle donne, fino a un massimo di 8.000 euro per contratto di assunzione. Per poter accedere alle agevolazioni, i datori di lavoro privati devono aver assunto lavoratori, tra le altre condizioni, nel periodo compreso tra il 1º luglio 2022 e il 31 dicembre 2023.

I regimi sono stati approvati nell’ambito del quadro temporaneo per gli aiuti di Stato in caso di crisi e transizione, adottato dalla Commissione il 9 marzo 2023 al fine di sostenere misure in settori fondamentali per accelerare la transizione verde e ridurre le dipendenze dai combustibili. Il nuovo quadro modifica e proroga in parte il quadro temporaneo di crisi, adottato il 23 marzo 2022 per consentire agli Stati membri di sostenere l’economia nel contesto dell’attuale crisi geopolitica, già modificato il 20 luglio 2022 e il 28 ottobre 2022. 

La Commissione ha constatato che i regimi italiani sono in linea con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo per la crisi e la transizione. In particolare, l’aiuto i) non supererà 250.000 euro per beneficiario attivo nella produzione primaria di prodotti agricoli, 300.000 euro per beneficiario attivo nei settori della pesca e dell’acquacoltura e 2 milioni di euro per beneficiario attivo in tutti gli altri settori; e ii) saranno concessi entro il 31 dicembre 2023. Pertanto, la Commissione ha concluso che i regimi italiani sono necessari, adeguati e proporzionati per porre rimedio a un grave turbamento dell’economia di uno Stato membro, in linea con l’articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del TFUE e con le condizioni stabilite nel quadro temporaneo per la crisi e la transizione. 

Enasarco: indicate tutte le prestazioni 2023

Stabilite le scadenze per inoltrare le domande ed accedere ai contributi 

Il nuovo Regolamento delle Prestazioni Integrative Enasarco 2023 stabilisce le nuove prestazioni alle quali hanno accesso gli agenti in possesso di determinati requisiti. Innanzitutto, l’agente deve avere un’anzianità minima contributiva e finché non la matura non può inoltrare le richieste, e un requisito reddituale. Per accedere a tutte le prestazioni, l’agente, alla data di nascita o adozione del figlio/a, deve possedere i seguenti requisiti contributivi:
– essere un iscritto in attività, ovvero essere titolare di almeno un rapporto di agenzia;
– essere in possesso di una anzianità contributiva di almeno 4 trimestri coperti esclusivamente da contributi obbligatori non inferiori al minimale anche non consecutivi negli ultimi due anni. Qualora tale requisito non risulti posseduto dall’iscritto a causa del mancato pagamento dei contributi obbligatori da parte della propria impresa preponente, al solo fine della prestazione assistenziale, il requisito si considera posseduto se la ricorrenza dell’obbligo contributivo è attestata da documentazione certa e definitiva, già in possesso della Fondazione, e laddove lo stesso non sia stato contestato o non sia più contestabile.

Per quel che riguarda i requisiti reddituali, alcune prestazioni richiedono che l’importo del reddito non deve essere superiore a 43.200,00 euro, mentre altre richiedono che l’importo dell’attestazione ISEE non sia superiore a 34.450,82. Infatti, le domande per richiedere il contributo per il bonus scolastico possono essere presentate solo dal prossimo 1° settembre 2023. Invece, per il contributo di soggiorno in casa di riposo si deve presentare domanda nel mese di luglio 2023 al fine di richiedere le spese del 1° settembre, mentre le richieste riguardanti il 2° trimestre vanno presentate nel mese di gennaio 2024. Va precisato anche che la domanda può essere presentata entro gennaio 2024 per i contributi nascita o adozione (1.000 euro), maternità (2.700 euro), erogazioni straordinarie e per over 75, spese funerarie fino ad un massimo di 1.000 euro, infortunio, malattia o ricovero (2.000 euro). Per il contributo assistenza personale permanente e per quello riguardante le spese funerarie, le graduatorie sono bimestrali e le scadenze sono quelle del 30 giugno – 31 agosto – 31 ottobre – 31 dicembre 2023 per concorrere alle graduatorie dei 6 bimestri 2023. Per i premi studio concernenti il conseguimento dell’obiettivo scolastico ed accademico e per i premi per tesi di laurea in materia di contratto di agenzia e previdenza, il termine per presentare le domande è il 30 giugno 2023 e devono essere inoltrate dalla propria area riservata Enasarco.

CCNL Dirigenti – Aziende autotrasporto: con giugno erogata la prima tranche di Una Tantum

Con la retribuzione di giugno, in arrivo 700 euro di Una Tantum

Il Verbale d’Accordo siglato il 18 maggio 2023 in Roma, tra Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica e Manageritalia – Federazione Nazionale dei Dirigenti, Quadri e Professional del Commercio, Trasporti, Turismo, Servizi, Terziario Avanzato, prevede all’art. 1 “Una Tantum” che, ad integrale copertura del periodo compreso tra il 1° gennaio 2022 ed il 31 dicembre 2022, ai dirigenti in forza alla data di stipula del suddetto accordo, viene erogata una quota a titolo di Una Tantum pari ad euro 1.500,00 lordi in qualità di arretrati retributivi, divisa in due tranches secondo le scadenze di seguito riportate:
700,00 euro con la retribuzione di giugno 2023;
800,00 euro con la retribuzione di novembre 2023.
Ai dirigenti assunti nel periodo 1° gennaio 2022 – 31 dicembre 2022, in forza alla data di stipula del presente verbale, l’importo viene corrisposto pro-quota in rapporto ai mesi di anzianità di servizio maturata nella qualifica durante il periodo suddetto.
Inoltre, l’Una Tantum di cui al presente articolo, non è utile agli effetti del computo del Tfr né di alcun istituto contrattuale.
Nel caso di risoluzione del rapporto lavorativo in data antecedente al versamento delle tranches, l’importo totale o residuo della somma di cui trattasi, verrà data con le competenze di fine rapporto.