CCNL Acconciatura ed Estetica: trattative in stallo

Previsto il 21 marzo a Bologna il flashmob degli addetti al settore

Il contratto per i dipendenti dalle imprese di Acconciatura, Estetica, Tricologia non curativa, Tatuaggio, Piercing e Centri Benessere, è scaduto il 31 dicembre 2022. Dopo l’avvio della trattativa nel mese di settembre 2023, il negoziato è al momento in fase di stallo.
I sindacati di categoria Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, con il termine delle trattative sempre più incerto, hanno deciso di intraprendere un percorso di mobilitazione, affinché si possa giungere in tempi brevi all’atteso rinnovo contrattuale. Pertanto il 21 marzo, in occasione dell’apertura della fiera internazionale, le federazioni hanno organizzato un flash mob per tenere accesi i riflettori sulla vertenza. Le OO.SS. lamentano l’atteggiamento dilatorio delle associazioni datoriali Cna, Confartigianato, Casartigiani e Claai, nonchè l’incapacità di trovare una sintesi e un punto di convergenza comune sull’aumento economico.
Per i sindacati, le risorse messe a disposizione dalle controparti sono insufficienti, in quanto non recuperano l’aumento del costo della vita. Filcams, Fisascat e Uiltucs, nel ribadire la disponibilità al confronto, pongono al centro del negoziato il tema del salario, ossia la definizione di un aumento contrattuale dignitoso ed in linea con gli accordi interconfederali dell’artigianato, con l’obiettivo di migliorare le condizioni economiche dei lavoratori e rendere il settore più attrattivo. In particolare la discussione sul trattamento economico dovrà tener conto della necessità di innalzare gli attuali minimi tabellari che non sono più sostenibili e di dare maggior riconoscimento alle professionalità e competenze delle lavoratrici e dei lavoratori del settore.
L’iniziativa pubblica mira quindi a denunciare il comportamento delle associazioni datoriali e delle imprese nel protrarre l’impasse contrattuale, e a dare voce alle legittime richieste delle lavoratrici e dei lavoratori del settore.

CCNL Poste: sottoscritto l’accordo sul premio di risultato

Le Parti hanno ridefinito i crediti welfare da erogare a giugno 2024

Il 12 marzo scorso Poste Italiane S.p.A. e Slp-Cisl, Uil-Poste, Confsal Com.ni, Fnc Ugl Com.ni hanno riconosciuto, ad integrazione di quanto concordato con il Verbale del 1° agosto 2023, ulteriori crediti Welfare aggiuntivi a carico dell’azienda nei confronti dei lavoratori dipendenti di Poste Italiane S.p.A., Postel S.p.A., Poste Vita S.p.A., Poste Assicura S.p.A., Poste Welfare Servizi S.r.l., Bancoposta Fondi S.p.A. Sgr, EGI S.p.A., Postetutela S.p.A., Poste Mobile S.p.A., PostePay S.p.A. che decidono di convertire il proprio Premio di Risultato in prestazioni opere e servizi con finalità di rilevanza sociale, corrisposti in via diretta, sotto forma di rimborso spese o mediante contributi aggiuntivi alla previdenza complementare e/o al Fondo di assistenza sanitaria integrativa, tramite l’utilizzo di una apposita piattaforma on line.
Pertanto, i crediti welfare riconosciuti nell’intesa del 1° agosto 2023 vengono ridefiniti, per il solo premio 2023 in erogazione a giugno 2024:
– credito welfare aggiuntivo pari a 100,00 euro, da destinare comunque ai servizi welfare, al lavoratore che sceglie di destinare a finalità di rilevanza sociale e che effettivamente fruirà dei servizi welfare per un importo pari ad almeno il 10% del proprio premio;
– credito welfare aggiuntivo pari ad ulteriori 200,00 euro, da destinare comunque ai servizi welfare, al lavoratore che sceglie di destinare a finalità di rilevanza sociale  e che effettivamente fruirà dei servizi welfare per un importo pari ad almeno il 50% del proprio premio;
– credito welfare pari a 300,00 euro aggiuntivo rispetto agli importi precedenti , da destinare comunque ai servizi welfare, al lavoratore che sceglie di
destinare a finalità di rilevanza sociale e che effettivamente fruirà dei servizi welfare per un importo pari ad almeno il 90% del proprio premio.
| crediti welfare sono ridotti del 50% in caso di importo effettivo inferiore a 500,00 euro.
L’attribuzione del credito welfare potrà essere utilizzato esclusivamente per fruire dei beni e servizi di welfare disponibili in piattaforma, eventuali residui non potranno essere monetizzati.

Funzionalità di “Subentro Patronato” a disposizione dei richiedenti l’AUU

Per le domande di Assegno unico e universale già presentate, i richiedenti hanno a disposizione una nuova funzionalità con cui conferire all’istituto di patronato il mandato di assistenza e rappresentanza ai fini del subentro nella gestione dell’istanza (INPS, messaggio 14 marzo 2024, n. 1108).

 

La domanda di Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU), come ben noto, può essere presentata anche tramite gli istituti di patronato.

L’INPS, nel messaggio in oggetto, illustra la nuova funzionalità di “Subentro Patronato” che consente al richiedente dell’AUU di conferire all’istituto di patronato il mandato di assistenza e rappresentanza relativo a una domanda già in corso, presentata dallo stesso cittadino o da un diverso istituto di patronato.

 

Per usufruire della suddetta funzionalità, il cittadino potrà rivolgersi direttamente al nuovo patronato o, in alternativa, alle strutture territoriali dell’INPS. 

 

Il nuovo servizio è disponibile per gli operatori di patronato nella sezione “Consulta e gestisci le domande già presentate”, alla voce “Subentro Patronato”. Per accedere alla funzionalità è necessario inserire il numero della domanda di AUU per la quale effettuare il subentro e il codice fiscale del richiedente.

 

Se è presente una domanda che soddisfa i criteri di ricerca inseriti, l’operatore del patronato deve confermare l’operazione attraverso l’invio (Invia OTP) di un codice numerico di riscontro. Tale OTP viene inviato al richiedente l’AUU sul suo numero di cellulare registrato sugli archivi dei contatti in possesso dell’Istituto.

 

Dopo avere inserito correttamente il codice di riscontro fornito dal cittadino e avere verificato la correttezza dei dati presentati, l’operatore di patronato deve allegare in procedura il mandato di assistenza e rappresentanza mediante la funzionalità “Scegli file” e confermare l’operazione. 

 

A conclusione dell’iter di subentro, nel corso della giornata, viene inviata all’istituto di patronato uscente una PEC per informarlo che il cittadino ha conferito mandato ad altro soggetto.

 

Per procedere alla richiesta di subentro è necessario che i contatti del richiedente l’AUU siano correttamente inseriti e aggiornati nella sezione “Contatti” dell’area riservata MyINPS nel sito istituzionale: in caso contrario, il cittadino potrà rivolgersi alla struttura territoriale INPS di riferimento per procedere con la richiesta di subentro. 

 

In particolare, in questa ipotesi, per il subentro a una domanda attualmente in carico a un istituto di patronato è necessario allegare in procedura – con il relativo protocollo – sia il mandato di assistenza e rappresentanza al nuovo patronato, sia la comunicazione di revoca del mandato di assistenza all’istituto di patronato che ha attualmente in carico la domanda. Nel caso specifico in cui la domanda di interesse sia in carico al cittadino, è sufficiente il solo mandato di assistenza e rappresentanza all’istituto di patronato subentrante.

 

Il subentro viene finalizzato, quindi, con l’inserimento in procedura della suddetta documentazione e la selezione dell’istituto di patronato con il relativo ufficio territoriale che avrà in carico la domanda di AUU.

 

Anche in questa ipotesi verrà inviata una PEC all’istituto di patronato uscente con l’informazione che un nuovo soggetto è subentrato nella gestione della domanda di AUU.