CCNL Tessili Industria: c’è l’ok dei lavoratori alla piattaforma

I lavoratori hanno dato parere positivo alla piattaforma che comprende miglioramenti retributivi e normativi

Le Sigle Sindacali Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil hanno comunicato l’ok dei lavoratori alla piattaforma per il rinnovo del CCNL Tessile Abbigliamento per il periodo di vigenza contrattuale 1° aprile 2024-31 marzo 2027. Il settore coinvolge 372.600 addetti impiegati in 41.380 imprese. Il passo successivo che si attende è l’invio della piattaforma ai rappresentanti di Sistema Moda Italia Confindustria per iniziare le trattive per il rinnovo. 
Per quanto riguarda l’aspetto economico è stato chiesto un aumento salariale sui minimi tabellari di 270,00 euro (3° livello Super) e l’incremento dell’Elemento di garanzia retributiva per le aziende che non hanno la contrattazione di II livello, passando dagli attuali 300,00 euro a 450,00 euro. Ad essere maggiorate anche le percentuali per i lavoratori turnisti/squadre. Si è chiesto, inoltre, di incrementare anche il welfare contrattuale per la previdenza complementare Previmoda, definendo misure di contrasto al mancato contributo dovuto al fondo integrativo Sanimoda. 
Per quanto riguarda, invece, la parte normativa si chiedono, tra le altre cose: 8 ore annue in più per la formazione obbligatoria e il registro dei mancati infortuni. Oltre a questo, allargamento dei permessi retribuiti per partecipare a corsi di studio e di formazione; miglioramenti nella fruizione dei permessi; rivisitazione dei meccanismi di funzionamento dell’Ente bilaterale. Chieste anche maggiori specifiche sul pagamento della malattia e/o infortunio non sul lavoro anche nel corso del periodo di prova; integrazione al 100% dei giorni di carenza malattia; superamento delle differenze di trattamento per operai, intermedi ed impiegati per quel che concerne la maturazione delle ferie; innalzamento a 10 giorni l’anno (di cui 5 retribuiti) del congedo per malattia del figlio di età compresa tra i 3 e i 13 anni. A questo si aggiunge un’equità di stipendio e la riduzione del gender pay gap

CCNL Commercio Cooperative: sottoscritta l’ipotesi di accordo

Aumento salariale di 240,00 euro al IV livello e una tantum di 350,00 euro. Nuove tutele sulla genitorialità e congedi per le donne vittime di violenza

Il 29 marzo 2024 è stata siglata tra Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, e le associazioni cooperative Ancc-Coop, Confcooperative consumo e utenza, Agci Agrital Settore Consumo, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto della Distribuzione Cooperativa, atteso da circa 60mila lavoratrici e lavoratori dipendenti delle cooperative di consumatori.
Dal punto di vista economico, l’intesa prevede un aumento contrattuale a regime di 240,00 euro al IV livello, da riparametrare per gli altri livelli. Prevista inoltre l’erogazione di una somma Una Tantum pari a 350,00 euro. Incrementata anche l’indennità annua della clausola elastica del part-time, passando da 120,00 euro annui a 155,00 euro.
Dal punto di vista normativo, l’accordo prevede nuove tutele sul sostegno alla genitorialità, sulle politiche di genere e sul contrasto alla violenza di genere. In merito al diritto alla salute, ai malati oncologici è riconosciuto, al termine del periodo di comporto, un ulteriore mese di congedo retribuito. Per il consolidamento ed il miglioramento delle prestazioni sanitarie integrative è previsto l’aumento del contributo destinato dal Fondo di assistenza sanitaria integrativa di settore. 

Infine viene introdotta una regolamentazione del franchising che impegna le cooperative a vincolare i franchisee ad applicare i CCNL sottoscritti da Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil, e a vigilare sul rispetto delle norme di legge.
Il testo sarà sottoposto nelle prossime settimane al vaglio delle lavoratrici e dei lavoratori.

CCNL Telecomunicazioni: inizia il negoziato

I sindacati chiedono nuove figure professionali per le nuove competenze, riduzione dell’orario di lavoro e 260,00 euro di incremento per il V livello 

Nei prossimi giorni inizieranno le trattative tra Fistel-Cisl Slc-Cgil Uilcom-Uil e le l’associazione datoriale Asstel per il rinnovo del CCNL per il personale dipendente da imprese esercenti servizi di telecomunicazione.
I sindacati hanno, innanzitutto, ribadito la necessità di affrontare il rinnovo con celerità al fine di fronteggiare la crisi che ormai ha invaso il settore.
Tra le richieste dei sindacati si evidenziano:
–  la disciplina del lavoro agile, per evitare ripensamenti da parte di alcune aziende;
–  la creazione di nuove figure professionali per le nuove competenze ma anche la rioccupabilità dell’attuale perimetro occupazionale,  al fine di tener conto della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale;
– la riduzione dell’orario di lavoro settimanale a parità di condizione economica a titolo di welfare;
– una richiesta economica pari 260,00 euro per il V livello;
– la trasformazione delle attività dei CRM BPO; ovvero la trasformazione in funzione della digitalizzazione attraverso una formazione massiva e continua e il riconoscimento delle nuove professionalità acquisite sia da un punto di vista di inquadramento che economico.